Sardegna
| Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma de sa Sardigna (regione autonoma a statuto speciale) | |
|  | |
| Informazioni | |
| Zona: | Italia insulare | 
| Capoluogo: | Cagliari | 
| Superficie: | 24.090 km² | 
| Popolazione: - Totale - Densità | 1.650.000 66 ab/km² | 
| Province: | Cagliari, Carbonia-Iglesias*, Medio Campidano*, Nuoro, Ogliastra*, Olbia-Tempio*, Oristano, Sassari | 
| Comuni: | 377 | 
| Sito istituzionale: | Regione Sardegna | 
| Presidente: | Italo Masala | 
| Mappa | |
|  | |
| * Istituita e di prossima attuazione (2005) | |
La Sardegna (Sardigna o Sardinna in Sardo) è una regione dell'Italia Insulare di 1,6 milioni di abitanti, con capoluogo Cagliari. È completamente circondata dal Mar Mediterraneo.
| Table of contents | 
| 2 Geografia 3 Natura 4 Cultura 5 Turismo 6 Amministrazioni | 
Storia
La storia della Sardegna ha radici lontane che partono dal neolitico. In particolare sono interessanti il periodo nuragico che ha visto la comparsa in Sardegna di una peculiare civiltà, segnata da grandi costruzioni megalitiche (i nuraghi), e i secoli tra il IX e il XV d. C., in cui si sviluppò l'originale civiltà dei giudicati (regni autoctoni di tradizione non feudale). Importanti anche il periodo "rivoluzionario" degli anni 1793-1796 e, nel XX secolo, le vicende della Brigata Sassari durante la Prima guerra mondiale, da cui scaturì il risveglio identitario e nazionalitario sardo.
Geografia
La Sardegna è un'Isola al centro del Mediterraneo occidentale, situata tra la Corsica a Nord, il Mar Tirreno a est, il Canale di Sardegna e la Tunisia a Sud, il Mar di Sardegna e le Baleari a ovest. 
Come dimensione è la seconda isola mediterranea (dopo la Sicilia) e l'ottava isola europea, ma ha una notevole estensione costiera (poco meno di un quarto dell'intera estensione costiera dell'Italia), tanto che a lungo è stata considerata l'isola più grande del Mediterraneo.
Natura
Articolo correlato: Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena
 
Cultura
(da sviluppare)
Turismo
L'isola è famosa per le sue località turistiche, tra cui possiamo ricordare la Costa Smeralda, le isole di La Maddalena e Caprera, la città catalana di Alghero, ma anche per il suo interno, ed in particolare il Gennargentu.
Amministrazioni
Di recente la Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001 ha proposto una nuova ripartizione provinciale dell'isola e l'istituzione di quattro nuove provincie: Olbia-Tempio, Ogliastra, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano. Il nuovo assetto avrà piena operatività con decorrenza dallo scioglimento degli attuali consigli provinciali e lo svolgimento delle elezioni del 2005. La Sardegna è una delle cinque regioni autonome a statuto speciale d'Italia.
| Paesi del Mondo | Europa | Italia | 
| Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta| Veneto | 
